| LE 
TAPPE: Prologo 
- 5 luglio: Pontedera Cronometro 2 km 1ª tappa - 
6 luglio: Pontedera-Perignano di Lari, 128 km
 2ª tappa 
- 7 luglio: Peccioli-Peccioli, 112 km
 3ª tappa 
- 8 luglio: Lari-Cascina, 105 km
 4ª tappa - 
9 luglio: Correggio-Correggio, 118 km
 5ª tappa 
- 10 luglio: Lesmo-Triuggio, 94 km
 6ª tappa 
- 11 luglio: Suno-Suno cronometro 19.7 km
 7ª tappa - 12 luglio: Meda-Meda, 
                    122 km
 8ª tappa - 13 luglio: Barzago-Barzago, 
                    101 km
 9ª tappa - 14 luglio: Solbiate 
                    Olona-Gorla Minore, 87.7 km
 | 
              
               
              
                 
                  |  
                      9ª tappa  Solbiate Olona-Gorla Minore, 87.7 
                      km  | 
                 
                  |  
                       
                        La russa 
                        Svetlana 
                        Boubnenkova 
                        vince il 13° Giro d'Italia Femminile Rosalisa 
                        Lapomarda nona in classifica generale | 
              
              
              GORLA 
                MINORE (Varese), 14 luglio - La 
                russa Svetlana Boubnenkova (Team Aliverti Kookai), si è 
                aggiudicata la tredicesima edizione del Giro d'Italia Femminile 
                terminata con la Solbiate Olona-Gorla Minore, di 87,7 Km, vinta 
                per distacco dalla spagnola Fatima Blazquez (Real Federacion 
                Espanola de Ciclismo). Seconda si è piazzata la russa Olga 
                Slyousareva (Itera Team), terza la lituana Diana Ziliute 
                (AccadueO-Pasta Zara). La 
                Boubnenkova ha vestito la maglia rosa fin dalla seconda tappa, 
                con al proprio attivo la vittoria nella 3ª tappa e nella 
                cronometro di Suno.
               
                La vincitrice della scorsa edizione, la russa Zinaida Stahurskaja, 
                si è dovuta accontentare del secondo gradino del podio, 
                mentre al terzo posto si è posizionata la lituana Edita 
                Pucinskaite. La 35enne campionessa italiana di Cesenatico, 
                Rosalisa Lapomarda (Team 2002), ha terminato la corsa a 
                tappe, prima delle azzurre, al nono posto ed unica Europea occidentale, 
                fra tante di nazionalità lituana e russa, con un distacco 
                di 4'55" sulla Boubnenkova.
              Ordine 
                d'arrivo ottava tappa - Barzago-Barzago, 101 km:
                
                1 Zinaida Stahurskaja (Blr) 
                U.S.C. Chirio Forno d'Asolo 2.52.31 (35.127 km/h)
                2 Svetlana Boubnenkova (Rus) Team Aliverti Kookai 
                3 Edita Pucinskaite (Ltu) MeH Figurella 0.28
                4 Diana Ziliute (Ltu) Acca Due O Pasta Zara 1.14 
                5 Jolanta Polikeviciute (Ltu) Acca Due O Pasta Zara 
                6 Rasa Polikeviciute (Ltu) Acca Due O Pasta Zara 1.17
                7 Iryna Simonova (Ukr) Team Raschiani Alfa Lum 1.19
                8 Regina Schleicher (Ger) S.C. Michela Fanini 1.56
                9 Chantal Beltman (Bed) Acca Due O Pasta Zara 
                10 Joulia Martisova (Rus) Itera Team 
              Classifica 
                generale finale:
              1 
                Svetlana Boubnenkova (Rus) Team Aliverti Kookai 23.00.00
                2 Zinaida Stahurskaja (Blr) 
                Chirio Forno d'Asolo 1.26
                3 Diana Ziliute (Ltu) Acca 
                Due O Pasta Zara 1.47
                4 Edita Pucinskaite (Ltu) MeH Figurella 
                1.49
                5 Rasa Polikeviciute (Ltu) Acca Due O Pasta Zara 2.26
                6 Jolanta Polikeviciute (Ltu) Acca Due O Pasta Zara 3.43
                7 Zoulfia Zabirova (Rus) U.S.C. Chirio Forno d'Asolo 3.48
                8 Nataliya Kachalka (Ukr) Deia Pragma Colnago 4.32
                9 Rosalisa Lapomarda (Ita) Team 2002 4.55
                10 Joulia Martisova (Rus) Itera Team 4.56
              
              
                 
                  |  
                      8ª tappa  Barzago-Barzago, 101 km | 
                 
                  |  
                       
                        La riscossa della Stahurskaja 
                        nell'8ª tappa - Boubnenkova: 
                        vigilia in rosa  Rosalisa 
                        Lapomarda nona in classifica generale | 
              
              Ordine 
                d'arrivo ottava tappa - Barzago-Barzago, 101 km:
                
                1 Zinaida Stahurskaja (Blr) 
                U.S.C. Chirio Forno d'Asolo 2.52.31 (35.127 km/h)
                2 Svetlana Boubnenkova (Rus) Team Aliverti Kookai 
                3 Edita Pucinskaite (Ltu) MeH Figurella 0.28
                4 Diana Ziliute (Ltu) Acca Due O Pasta Zara 1.14 
                5 Jolanta Polikeviciute (Ltu) Acca Due O Pasta Zara 
                6 Rasa Polikeviciute (Ltu) Acca Due O Pasta Zara 1.17
                7 Iryna Simonova (Ukr) Team Raschiani Alfa Lum 1.19
                8 Regina Schleicher (Ger) S.C. Michela Fanini 1.56
                9 Chantal Beltman (Bed) Acca Due O Pasta Zara 
                10 Joulia Martisova (Rus) Itera Team 
              Classifica 
                generale dopo 8 tappe:
              1 
                Svetlana Boubnenkova (Rus) Team Aliverti Kookai 20.53.55 
                (37.774 km/h)
                2 Zinaida Stahurskaja (Blr) 
                Chirio Forno d'Asolo 1.26
                3 Edita Pucinskaite (Ltu) 
                MeH Figurella 1.49
                4 Diana Ziliute (Ltu) Acca Due O Pasta Zara 1.51
                5 Rasa Polikeviciute (Ltu) Acca Due O Pasta Zara 2.26
                6 Jolanta Polikeviciute (Ltu) Acca Due O Pasta Zara 3.43
                7 Zoulfia Zabirova (Rus) U.S.C. Chirio Forno d'Asolo 3.48
                8 Nataliya Kachalka (Ukr) Deia Pragma Colnago 4.32
                9 Rosalisa Lapomarda (Ita) Team 2002 4.55
                10 Joulia Martisova (Rus) Itera Team 4.56
              
               
              
                
                  |  
                      7ª tappa  Meda-Meda, 122 km | 
                
                  |  
                       
                        La russa 
                        Olga 
                        Slyousareva 
                        si impone nella 7ª tappa- Boubnenkova 
                        verso la maglia rosa  Rosalisa 
                        Lapomarda mantiene la decima posizione in classifica | 
              
              Ordine 
                d'arrivo della 7ª tappa: - Meda-Meda, 122 km
                
                1 Olga Slyousareva (Rus) Itera 
                3.18.25
                2 Zinaida Stahurskaja (Blr) Chirio Forno d'Asolo
                3 Diana Ziliute (Ltu) AccadueO-Pasta Zara
                4 Iryna Chuzinova (Ukr)
                5 Katia Longhin (Ita) AccadueO-Pasta Zara
                6 Svetlana Boubnenkova (Rus) Team Aliverti Kookai
                7 Rosa Bravo Soba (Spa) Power Plate Bik
                8 Jolanta Polikeviciute (Ltu) AccadueO-Pasta Zara
                9 Elena Babikova (Rus)
                10 Ita Kryganovskaia (Rus)
              Classifica 
                generale dopo la 7ª tappa:
                
                1 
                Svetlana Boubnenkova (Rus) 
                Team Aliverti Kookai 18.01.30
                2 Diana Ziliute (Ltu) AccadueO-Pasta 
                Zara 0.31
                3 Rasa Polikeviciute (Ltu) 
                AccadueO-Pasta Zara 1.03
                4 Edita Pucinskaite (Ltu) MeH Figurella 1.19
                5 Zinaida Stahurskaja (Blr) Chirio Forno d'Asolo 1.30
                6 Zoulfia Zabirova (Rus) Usci Chirio 1.46
                7 Nicole Brandli (Swi) AccadueO Pasta Zara 1.56
                8 Jolanta Polikeviciute (Ltu) AccadueO-Pasta Zara 2.22
                9 Nataliya Kachalka (Ukr) Deia Pragma Colnago 2.30
                10 Rosalisa Lapomarda (Ita) Team 2002 2.53
              
|  
6ª tappa Suno -Suno cronometro ind. 19,7 km | 
|  
La russa Boubnenkova 
rafforza la propria leadership, volando piu' forte delle avversarie nella cronometro Rosalisa 
Lapomarda mantiene la decima posizione in classifica | 
              di 
Andrea Magnani
SUNO, 
GIOVEDI' 11 LUGLIO 2002 - 
La maglia rosa del Giro donne, come quella gialla del Tour de France? Paragone 
impossibile? No, perchè qui al Giro d'Italia femminile le analogie sono 
tante. Infatti quando la russa Svetlana Bounenkova leader della classifica 
generale, si è imposta alla Armstrong, nella cronometro di 19,7 
km, disputatasi oggi per le vie di Suno, nei pressi di Arona-Lago Maggiore, è 
sembrato di essere per un attimo in Francia già alla prova contro il tempo 
che si svolgerà lunedì a Lorient. 
Ma 
i parallelismi con la corsa piu' importante del mondo non finiscono qui, come 
le innumerevoli cadute che falcidiano questo Giro, criticato per avere presentato 
poche montagne da scalare e spianare la strada così alle specialiste dell'orologio; 
 Boubnenkova su tutte.
 
Intanto la 
migliore azzurra, Rosalisa Lapomarda col tricolore in valigia (corre con 
la casacca del Team 2002 diretto da William Dazzani), rimane alla finestra delle 
prime dieci, aspettando uno spazio per un'affermazione personale, con il sogno 
di veder diminuire i 2'53" che la separano dalla russa in rosa e soprattutto 
dall'avversaria del Giro 2001, Zinaida Stahurskaya, scivolata oggi dalla 
seconda alla quinta posizione. 
Ordine 
d'arrivo della 6ª tappa:
1 
Svetlana Boubnenkova (Rus) Team Aliverti Kookai km 19,7 in 25'57", 
media 45,524 km/h
2 Rasa Polikeviciute (Ltu) AccadueO-Pasta Zara 0.11
3 
Anna Millward (Aus) Australian national 0.13
4 Diana Ziliute (Ltu) AccadueO-Pasta 
Zara 0.23
5 Sara Carrigan (Aus) Australian national 0.29
6 Zoulfia Zabirova 
(Rus) Usci Chirio 0.32
7 Olga Slyousareva (Rus) 0.33
8 Joulia Martisova 
(Rus) 0.48
9 Edita Pucinskaite (Ltu) Figurella Dream Team 0.55
10 Marta 
Vilajosana (Spa) Team Aliverti Kookai 1.04
Classifica 
generale dopo la 6ª tappa:
1 
Svetlana Boubnenkova (Rus) Team Aliverti Kookai 14h43'05" media 
35,826
2 Diana Ziliute (Ltu) AccadueO-Pasta 
Zara 0.25
3 Rasa Polikeviciute (Ltu) AccadueO-Pasta 
Zara 1.03
4 Edita Pucinskaite (Ltu) MeH Figurella 1.19
5 Zinaida Stahurskaja 
(Blr) Chirio Forno d'Asolo 1.36
6 Zoulfia Zabirova (Rus) Usci Chirio 1.46
7 
Nicole Brandli (Swi) AccadueO Pasta Zara 1.56
8 Jolanta Polikeviciute (Ltu) 
AccadueO-Pasta Zara 2.22
9 Nataliya Kachalka (Ukr) Deia Pragma Colnago 2.30
10 
Rosalisa Lapomarda (Ita) Team 2002 2.53
|  
5ª tappa Lesmo-Triuggio 94 Km | 
|  
Schleicher 
è la Regina allo sprint della 5ª 
tappa - Boubnenkova sempre in maglia rosa Paura 
per la Stahurskaja caduta e ad un passo dal ritiro, Zocca abbandona la carovana 
rosa | 
TRIUGGIO, 
MERCOLEDI' 10 LUGLIO 2002 - 
La ventottenne velocista tedesca Regina Schleicher del Team intitolato 
a Michela Fanini, si è aggiudicata la quinta tappa del Girodonne, 
di 94 km, pedalati da Lesmo a Triuggio, località della Brianza, con circuito 
conclusivo da ripetersi 10 volte. L'epilogo della breve tappa, scaturisce dalla 
fuga di alcune atlete. Il gruppetto di testa è composto inizialmente da 
5 unità, poi con il rientro della Martisova è diventato ancora piu' 
folto, in vista dell'ultimo chilometro, quando dagli scatti e controscatti è 
emersa l'esperienza della  Schleicher, che con una volata di potenza si 
è imposta sulle altre "girine". La classifica rimane immutata; 
da segnalare però, fra le innumerevoli cadute, quella senza gravi conseguenze 
della Stahurskaja a 12 km dall'arrivo ed il ritiro della veneta Greta 
Zocca per lombosciatalgia.
Ordine 
d'arrivo della 5ª tappa:
1) 
Regina Schleicher 
(Ger) Fanini-Record Rox km 92 2h24'245" media 38,227 km/h 
2) 
 Joulia Martisova 
(Bie) s.t.
3) 
Chuzynova (Ucr) s.t.
4) 
Reekie May (N.Zel) s.t.
5) 
C. Beltman (Ola) s.t.
Classifica 
generale dopo la 5ª tappa:
1) 
Svetlana Boubnenkova (Rus) Aliverti-Kookai 
2) 
Zinaida Stahurskaja (Bie) a 4"
3) 
Diana Ziliute (Lit) a 12"
4) 
Edita Pucinskaite (Lit) a 24"
5) 
Nicole Brandli (Svi) a 31"
 
6) Jolanda Polikeviciute (Lit) a 32"
7) 
Rasa Polikeviciute (Lit) a 52"
8) 
Nataliya Kachalka (Ukr) a 1'05"
9) 
Rhonda Quick (Usa) s.t.
10) 
Rosalisa Lapomarda (Ita) s.t.
 
|  
4ª tappa Correggio-Correggio, 118 km  | 
| Spijkerman 
vince la 4ª tappa - Boubnenkova sempre in maglia rosa  | 
CORREGGIO, 
MARTEDI' 9 LUGLIO 2002 - 
L'olandese Bertine Spijkerman ha conquistato la quarta tappa del Girodonne, 
battendo l'australiana Gollan e l'azzurra Bonanomi, al termine di 
una fuga a 7, nata dopo appena 30 km dal via.
 
La russa Svetlana Boubnenkova rimane al comando della classifica generale, 
mentre in mattinata sono stati effetuati controlli ematici a sorpresa su 28 atlete 
e tutte sono risultate idonee
Ordine 
d'arrivo della 4ª tappa:
1) 
Bertine Spijkerman 
(Ola) Power Plate-Bik km 105,9 2h37'15" media 40,407 km/h abb. 10"
2) 
Gollan (Aus) s.t.abb. 6"
3) 
Bonanomi (Bie) s.t. abb. 4"
Classifica 
generale dopo la 4ª tappa:
1) 
Svetlana Boubnenkova (Rus) Aliverti-Kookai 
2) 
Zinaida Stahurskaja (Bie) a 4"
3) 
Diana Ziliute (Lit) a 12"
4) 
Edita Pucinskaite (Lit) a 24"
5) 
Nicole Brandli (Svi) a 31"
 
6) Jolanda Polikeviciute (Lit) a 32"
7) 
Rasa Polikeviciute (Lit) a 52"
8) 
Nataliya Kachalka (Ukr) a 1'05"
9) 
Rhonda Quick (Usa) s.t.
10) 
Rosalisa Lapomarda (Ita) s.t.
 
|  
3ª tappa Lari-Cascina 105 km | 
| La 
russa Boubnenkova è la nuova maglia rosa  | 
CASCINA, 
LUNEDI 8 LUGLIO 2002 - 
La russa Svetlana Boubnenkova si è imposta nella terza tappa del 
Giro d'Italia femminile, giungendo sola sotto al traguardo della Lari-Cascina 
di 110,5 km.
La 
volata per il secondo posto ha visto protagonista nuovamente la biellorussa 
Zinaida Stahurskaia che ha preceduto la connazionale Joulia Martisova. 
Grazie al successo odierno la Boubnenkova si è portata in testa 
alla classifica generale vestendo la maglia rosa di leader.
Ordine 
d'arrivo della 3ª tappa:
1) 
Svetlana Boubnenkova (Rus) 2h45'11" media 40,137 km/h abb. 10"
2) 
Zinaida Stahurskaja (Bie) a 18" abb. 6"
3) 
Joulia Martisova (Bie) s.t. abb. 4"
4) 
Edita Pucinskaite (Lit) s.t.
5) 
Diana Ziliute (Lit) s.t.
 
6) Nicole Brandli (Lit) a 21"
7) 
Fany Lecourtois (Fra) s.t.
8) 
Rochelle Gilmore (Aut) a 42"
9) 
Olga Slyousareva (Aus) s.t.
10) 
Regina Shleicher (Ger) s.t.
Classifica 
generale dopo la 3ª tappa:
1) 
Svetlana Boubnenkova (Rus) 9h13'54" media 37,468 km/h
2) 
Zinaida Stahurskaja (Bie) a 4"
3) 
Diana Ziliute (Lit) a 12"
4) 
Edita Pucinskaite (Lit) a 31"
5) 
Nicole Brandli (Svi) a 31"
 
6) Jolanda Polikeviciute (Lit) a 32"
7) 
Rasa Polikeviciute (Lit) a 52"
8) 
Nataliya Kachalka (Ukr) a 1'05"
9) 
Rhonda Quick (Usa) s.t.
10) 
Rosalisa Lapomarda (Ita) s.t.
|  
2ª tappa Peccioli-Peccioli, 112 km | 
| La 
rivincita di Zinaida Stahurskaia | 
PECCIOLI, 
DOMENICA 7 LUGLIO 2002 - 
Il ritorno della Stahurskaia al Girodonne, ha avuto come teatro la cittadina 
di Peccioli in toscana, dove ogni anno si svolge la rinomata Coppa Sabatini, 
gara internazionale per professionisti. Come tradizione vuole, il tracciato di 
questa seconda tappa della corsa rosa ha ricalcato fedelmente quello della corsa 
originale.
 
La trentunenne biellorussa del Team Usc Chirio Forno D'Asolo, 
iridata a Plouay 2000 che vive ormai da anni in Italia, assieme al suo compagno 
e direttore sportivo, l'ex professionista Antonio Fanelli, ha vinto lo 
sprint in leggera salita sulla lituana Diana Ziliute. La maglia rosa rimane 
sulle spalle della lituana Jolanda Polikeviciute vincitriice sabato della 
prima tappa. 
 
La prima delle italiane in classifica generale è Rosalisa Lapomarda 
da Cesenatico: la neo campionessa italiana su strada del Team 
2002 Professional Cycling diretto da William Dazzani. 
Ordine 
d'arrivo della 2ª tappa:
1) 
Zinaida 
Stahurskaja (Rus) km 110 in 3h04' alla media di 36,033 km/h 
abb. 10"
2) 
Diana Ziliute (Lit) s.t. abb. 6"
3) 
Slyoussareva (Rus) s.t. abb. 4"
4) 
Edita Pucinskaite (Lit) s.t.
5) 
Rasa Polikeviciute (Lit) a 4"
 
6) Nicole Brandli (Svi) s.t.
7) 
Svetlana Boubnenkova (Rus) s.t.
8) 
Regina Shleicher (Ger) s.t.
9) 
Jolanda Polikeviciute (Lit) s.t.
10) 
Joulia Martisova (Bie) a 9"
Classifica 
generale dopo la 2ª tappa:
1) 
Svetlana Boubnenkova (Rus) 9h13'54" media 37,468 km/h
2) 
Zinaida Stahurskaja (Bie) a 4"
3) 
Diana Ziliute (Lit) a 12"
4) 
Edita Pucinskaite (Lit) a 16"
5) 
Svetlana Boubnenkova 
(Rus) a 20"
 
6) Rasa Polikeviciute (Lit) a 32"
7) 
Nicole Brandli (Svi) s.t.
8) 
Nataliya Kachalka (Ukr) a 33"
9) 
Rhonda Quick (Usa) s.t.
10) 
Rosalisa Lapomarda (Ita) s.t.
              
                
                  |  
                      1ª tappa  Pontedera-Perignano di Lari 128 km | 
                
                  |  | 
                
                  | Jolanda 
                      Polikeviciute: tappa e maglia rosa | 
              
               
 |  | 
 
 | La 
lituana Jolanda Polikeviciute, in maglia rosa sul podio della prima 
tappa, in compagnia di Franco Ballerini © 
Photo Ugo De Cola | 
 
|  
Cronoprologo  Pontedera 2 km | 
| Cronoprologo 
con giallo: Cappellotto estromessa ad oltranza, Beltman prima maglia rosa | 
 
 |  | 
 
 | L'olandese 
Chantal Beltman, 24enne della trevigiana AccadueO-Pasta Zara, vincitrice 
del cronoprologo © Photo Michele Lugeri | 
 
PONTEDERA, 
VENERDI 5 LUGLIO 2002 - 
Il trentaduesimo Girodonne si apre con la bufera Cappellotto; la campionessa 
vicentina al rientro dopo un periodo di squalifica di 15 giorni, rimediata al 
Giro del Trentino per non essersi presentata ai controlli anti-doping. Fin qui 
nulla di eccezionale, se non che per il regolamento della Federciclismo, in contrasto 
con quello dell'Uci, vigente in una gara internazionale, qual'é il Giro 
femminile, la campionessa veneta, non doveva essere ammessa al via della corsa 
rosa.
 
Ed ecco scaturire forti le polemiche, poche ora prima del via ufficiale con il 
prologo in notturna; si è passato dai reclami alle minacce promosse da 
tutte le squadre al via, tranne l'olandese Power Plate, nella quale milita 
l'iridata di San Sebastian.
 
Dopo una serie infinita di riunioni, l'ultima svoltasi pochi minuti prima della 
partenza, il patron Giuseppe Rivolta ha deciso di non far partire l'intera 
squadra della Cappellotto per salvare la corsa. Il fatto che di per sé 
rappresenta una prevaricazione da parte dell'organizzazione nei confronti dell'Uci, 
ha provocato il ritiro del Presidente internazionale di giuria Simon Didier 
e la declassazione il Giro d'Italia femminile da gara internazionale a corsa nazionale, 
creando di fatto un incidente diplomatico Uci-Fci ad ampia risonanza. 
Intanto 
le compagne della Cappellotto che avevano regolarmente partecipato al prologo, 
venivano raggiunte dalla notizia che la corsa per loro si fermava li, mentre la 
vicentina addirittura raggiunta in mattinata, da minacce telefoniche, neanche 
partiva.
 
La brutta vicenda diventava di interesse per i Carabinieri locali, ai quali giungeva 
una denuncia contro ignoti per le minacce via telefono: 
"Se parti ti facciamo cadere" e cosi' Alessandra Cappellotto 
ha trascorso una indimenticabile giornataccia che non ha nulla a che fare con 
il vero sport del ciclismo in compagnia di quattro uomini di scorta.
Vista 
la situazione, al cronoprologo è stato assegnato il ruolo di semplice kermesse 
valido solo per assegnare la prima maglia rosa, vinta dall'olandese Chantal 
Beltman, 24enne della trevigiana AccadueO-Pasta Zara che si è imposta 
sui due km di circuito cittadino precedendo la russa Olga Slioussareva della 
Itera Team e l'australiana Sara Carrigan.